greentour logo
  • Home
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Beneficiari
  • Risultati
  • Partner
    • Ecocenter
    • ECQ
    • LUISS
    • AidLearn
    • SZIU
  • Incontri
    • Lisbona - Portogallo
    • Gödöllő - Ungheria
    • Sofia - Bulgaria
    • Roma - Italia
    • Budapest - Ungheria
  • Download
  • Contatti
  • News
    • Conference
  • Hungarian (Hungary)
  • Български
  • Italiano (Italia)
  • Português de Portugal (pt-PT)
  • English (UK)
2016-1-HU01-KA202-022999
GreenTour Course
greentour logo
top14.jpg

  • Home
  • Progetto

Il Progetto

Il principale obiettivo del progetto GREEN TOUR è quello di valorizzare l'importanza della cooperazione tra turismo ed ecologia, in quanto il turismo è un’importante settore chiave dell'economia. Facendo riferimento al report “Tourism in the Green Economy-Background”, pubblicato dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) e il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) del 2012, l'economia del turismo rappresenta il 5% del prodotto interno lordo mondiale e rappresenta più del 10% del PIL europeo, mentre contribuisce a circa l'8% del totale degli occupati.

Come riportato dal UNWTO Tourism Highlights 2015, che è una pubblicazione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, gli arrivi turistici internazionali in Europa sono stati di circa 15 milioni nel 2014 (+ 3%), per raggiungere un totale di 582 milioni. Il turismo è un settore sensibile, in continua evoluzione, dove il ringiovanimento è essenziale. Per mantenere l’attuale posizione favorevole nel settore del turismo, l’Europa deve sviluppare e migliorare la qualità dei servizi turistici e seguire le nuove tendenze ed esigenze.

Il turismo può avere forti effetti negativi per l'ambiente, come ad esempio: consumo eccessivo di acqua, scarico di acque reflue, produzione di rifiuti, il danneggiamento della locale biodiversità terrestre e marina e i rischi per la sopravvivenza delle culture locali, inclusi il patrimonio storico e le tradizioni. Più di un terzo dei viaggiatori si ritiene favorevole ad un turismo rispettoso dell'ambiente ed è disposto a pagare tra il 2 e il 40% in più per questa esperienza. I turisti chiedono l'ecocompatibilità del turismo e il turismo in Europa dovrebbe abbracciare questa sfida e diventare più ecologico e sostenibile!

erasmusQuesto progetto è stato finanziato cofinanziato con il sostegno della Commissione europea.
Questo sito riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni contenute in esso.

Termini di servizio
  • Home
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Beneficiari
  • Risultati
  • Partner
    • Ecocenter
    • ECQ
    • LUISS
    • AidLearn
    • SZIU
  • Incontri
    • Lisbona - Portogallo
    • Gödöllő - Ungheria
    • Sofia - Bulgaria
    • Roma - Italia
    • Budapest - Ungheria
  • Download
  • Contatti
  • News
    • Conference